Notizie
1942-2022: celebrazione degli 80 anni dell’Osservatorio astrofisico di Asiago
-
Si è svolta venerdì 27 maggio sì è svolta la celebrazione degli 80 anni dell’Osservatorio astrofisico di Asiago. In memoria dell’architetto Calabi è stata realizzata una targa celebrativa.Alla cerimonia erano presenti le figlie Francesca e Donatella Calabi; la Rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli; il Direttore di Dipartimento, Flavio Seno; del Sindaco di Asiago, Roberto Rigoni Stern e della Presidente del Consiglio comunale di Asiago, Chiara Stefani.
Il video della giornata celebrativa
Il 27 maggio 1942 fu inaugurato l’Osservatorio Astrofisico sull’altipiano di Asiago. Si andò cosi a completare la tradizione astronomica dell’Ateneo di Padova, che già nel 1767 si era dotato di un osservatorio situato sulla torre massiccia eretta nel 1242 da Ezzelino da Romano a difesa del castello.La collezione di foto presenti in PHAIDRA, la piattaforma del Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali
10 Maggio: Laboratorio GalileoDiscovery per gli studenti del DFA
-
Frequenta i laboratori "Trova i tuoi libri (e non solo) con GalileoDiscovery: per gli studenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia
Per la partecipazione è necessario essere muniti di un proprio device per connettersi ad internet.Dove?
Aula LabWiFi - Complesso Paolotti Ala Nord-Est (su via Luzzatti), oppure C (entrare da via Belzoni, 7)
Quando?
martedì 10 maggio ore 10.00 - 11.30
Perche?
per imparare a cercare e recuperare libri e riviste - in formato cartaceo e elettronico - con GalileoDiscovery- Iscriviti qui: www.cab.unipd.it/Corsi-
SBA-Iscrizione - scegli l'area disciplinare: SCIENZE
- clicca sull'icona con la matita per iscriverti al laboratorio "Trova i tuoi libri (e non solo) con GalileoDiscovery: per gli studenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia"
- Iscriviti qui: www.cab.unipd.it/Corsi-
Laboratori Polo di Scienze maggio 2022: gestione delle bibliografie
-
Hai bisogno di scrivere la Bibliografia della tesi o dell'elaborato?
Frequenta i laboratori via ZOOM per scoprire cosa puoi fare con i software gratuiti
Laboratori MENDELEY maggio
giovedì 5 ore 10.00 – 11.30 Area Agripolis
giovedì 19 ore 10.30-12.00 Area Ingegneria
giovedì 26 ore 10.00 – 11.30 Area ScienzeIscriviti alla data più comoda per te!
www.cab.unipd.it/Corsi-SBA-Iscrizione >scegli l'Area o lascia "Tutte le aree"
Per saperne di più, consulta la pagina Gestione Bibliografie
Per informazioni vai alla pagina Laboratori di formazione
Nuovo modulo "Richiesta di acquisto" da GalileoDiscovery
-
Se sei un utente istituzionali dell'Università di Padova puoi inviare una richieste d'acquisto di libri e riviste compilando il nuovo modulo online su GalileoDiscovery (con autenticazione SSO). Il nuovo modulo sostituisce il precedente.
E' possibile controllare l'iter delle proprie richieste nell’area personale di GalileoDiscovery.
Tutte le proposte dovranno acquisire il parere favorevole della Commissione di Biblioteca.
I testi di esame inseriti nel Syllabus verranno ordinati direttamente dalla Biblioteca.Breve video che illustra come accedere al servizio e come compilare il modulo.
Maggiori informazioni nella pagina della Biblioteca Digitale
-
Clicca sul video. Durata 2:03
Attivazione banca dati Springer Materials
-
Springer Materials è una risorsa dell'editore Springer Nature per l'identificazione e la ricerca delle proprietà dei materiali.
Springer Materials copre i dati nel campo della fisica (fisica della materia, fisica nucleare, plasmi,…), della scienza dei materiali, della chimica fisica e inorganica, dell'ingegneria e di altri campi correlati.
Il database che raccoglie e integra al proprio interno diversi archivi, come il noto Landolt-Börnstein, permette di ricercare più di 290.000 materiali attraverso la ricerca per singola voce, struttura o, semplicemente, lo scorrimento delle voci e descrive oltre 3000 proprietà che includono Meccanica, Ottica, Termofisica, Magnetismo, Elettricità e Acustica. La ricerca nel database consente di trovare, in poco tempo, informazioni rapide e affidabili, spesso difficili da reperire altrove.- Per maggiori informazioni si veda la Scheda informativa.
- La risorsa è accessibile da GalileoDiscovery. Autenticati con le tue credenziali di posta istituzionale (SSO)
- SpringerMaterials tutorials